Secondo un'indagine Confcommercio sugli acquisti degli italiani in occasione della stagione dei saldi invernali 2021, sei italiani su dieci faranno acquisti con una percentuale leggermente in crescita rispetto all’anno scorso (64% contro 61,8%). Diminuisce invece, secondo l’Ufficio Studi di Confcommercio, la spesa a famiglia destinata allo shopping scontato stimata in 254 euro contro i 324 euro dell’anno passato, quindi 70 euro in meno.
Il presidente Borghi: “Le notizie sulle aperture dei negozi diffuse in modo impreciso sui media stanno generando ulteriori confusioni ai consumatori ed alle aziende".
L'Assessorato del Turismo, Commercio e Artigianato comunica che per le vendite di fine stagione restano in vigore le disposizioni contenute nel Decreto assessoriale n. 8 del 15 giugno 2011, il quale indica l’inizio dei saldi nel primo giorno feriale antecedente l’Epifania.
L'avvio pertanto è fissato per martedì 5 gennaio 2021 per gli esercizi commerciali operanti nel settore dell’abbigliamento, calzature, accessori, ecc., nonché i mercati su aree pubbliche, saranno pronti ad offrire ai clienti sconti ed offerte e avranno durata di 60 giorni.
Indagine Fida: oltre il 40% delle imprese alimentari ha attivato la consegna a domicilio della spesa e il 32,2% ha intensificato questa modalità per soddisfare l'esigenza della clientela. "Confermata l'importanza e il ruolo sociale dei negozi di vicinato".
E’ confermato lo sciopero degli impianti di rifornimento carburanti che prenderà avvio dalla serata di lunedì 14 dicembre prossimo (dalle ore 19,00 su rete ordinaria, dalle ore 22,00 in autostrada), terminando nel primo pomeriggio di mercoledì 16 (rispettivamente ore 15,00 e ore 14,00).